
Formazione Docenti in Web:
dalle glaciazioni al cloud
Coordinamento degli istituti ATS
a.s. 2013-2014
FORMATORI

In ordine alfabetico:
Docente di scienze naturali, chimica e geografia presso l’I.I.S. "G. Antonietti" Iseo (BS)
Docente di matematica e fisica del Liceo Scientifico L. Federici di Trescore Balneario (BG)
Docente di matematica presso l'Istituto Superiore “Meneghini” di Edolo (BS).
Docente di scienze naturali, chimica e geografia presso Liceo Scientifico "G. Golgi" Breno (BS)-
Comitato Scientifico WebG.
Docente presso IIS “Gigli” di Rovato BS
Docente di Matematica presso IIS Falcone di Palazzolo BS
Docente di Informatica presso l'Istituto Superiore “Lorenzo Lotto” di Trescore Balneario (BG).
PROGRAMMA DEL CORSO


Nr. modulo |
Titolo modulo formativo |
Descrizione argomenti trattati |
Competenze professionali in uscita |
1
|
“Il cloud learning e i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo nelle tecnologie per una didattica per competenze”
|
Dropbox per condividere documenti posta elettronica per la comunicazione asincrona blog di classe per storicizzare e tenere traccia del lavoro svolto Abbonarsi a podcast e feed RSS Utilizzo di siti e software per attività di tipo “Questions and answers” Assegnare lavori di peer-review per non sovraccaricare l'insegnante con lavori di revisione |
Saper predisporre e utilizzare i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo per una didattica delle competenze |
2
|
“Costruzione di un ambiente di apprendimento potenziato con le TIC” |
Le piattaforme e-learning: struttura e progettazione di un corso e-learning blended. Scelta delle risorse e delle attività. Creazione di una Unità di Apprendimento mediante i Learning Object. Creazione di un ebook in un ambiente collaborativo |
Creazione di una UDA mediante il learning object e di ebook in un ambiente collaborativo |
3
|
“Progettare azioni di insegnamento potenziato con canali e contenuti multimediali” |
dal programma al progetto dalla biblioteca reale alla biblioteca virtuale le piattaforme dei e-learning |
Sapere progettare utilizzando tecnologie e canali digitali Sapere integrare nella comunicazione didattica contenuti multimediali Sapere utilizzare piattaforme online ai fini didattici |
4
|
“Progettare azioni di insegnamento potenziato con canali e contenuti multimediali” |
dal programma al progetto dalla biblioteca reale alla biblioteca virtuale le piattaforme dei e-learning |
Sapere progettare utilizzando tecnologie e canali digitali Sapere integrare nella comunicazione didattica contenuti multimediali Sapere utilizzare piattaforme online ai fini didattici |
5
|
“Didattica per competenze: uso di linguaggi, strumenti, contenuti multimediali per un apprendimento personalizzato, cooperativo e motivato.” |
Progettazione ambiente di apprendimento aumentato uso di strumenti cloud computing (dropbox, google drive …..): archivio materiali digitali per insegnamento/apprendimento archivio prodotti digitali Studenti (portfolio competenze) integrazione vecchie e nuove tecnologie: uso videoproiettore, LIM, Tablet…. social network per cooperare(insegnare/apprendere) Gestione contenuti multimediali utilizzo libri digitali utilizzo piattaforme case editrici utilizzo internet costruzione Unità di Apprendimento Metodologie e tecniche Problem posing: ricerca per temi/problemi; WebQuest, Answer & Question lezione differita de briefing valutazione: test oggettivi digitali compiti complessi rubriche valutative |
saper predisporre ambienti di apprendimento potenziato con TIC; sapere usare strumenti di cloud computing a fini didattici; sapere integrare nella propria azione didattica strumenti e canali digitali; padroneggiare metodologie e tecniche che prevedano l’uso di TIC per migliorare i processi di insegnamento e apprendimento; progettare e realizzare unità di apprendimento che mirino a sviluppare, fra l’altro, le competenze digitali; sapere predisporre strumenti di valutazione in formato digitale e/o che prevedano canali digitali. |
6
|
“Didattica per competenze: uso di linguaggi, strumenti, contenuti multimediali per un apprendimento personalizzato, cooperativo e motivato.” |
Progettazione ambiente di apprendimento aumentato uso di strumenti cloud computing (dropbox, google drive …..): archivio materiali digitali per insegnamento/apprendimento archivio prodotti digitali Studenti (portfolio competenze) integrazione vecchie e nuove tecnologie: uso videoproiettore, LIM, Tablet…. social network per cooperare(insegnare/apprendere) Gestione contenuti multimediali utilizzo libri digitali utilizzo piattaforme case editrici utilizzo internet costruzione Unità di Apprendimento Metodologie e tecniche Problem posing: ricerca per temi/problemi; WebQuest, Answer & Question lezione differita de briefing valutazione: test oggettivi digitali compiti complessi rubriche valutative |
saper predisporre ambienti di apprendimento potenziato con TIC; sapere usare strumenti di cloud computing a fini didattici; sapere integrare nella propria azione didattica strumenti e canali digitali; padroneggiare metodologie e tecniche che prevedano l’uso di TIC per migliorare i processi di insegnamento e apprendimento; progettare e realizzare unità di apprendimento che mirino a sviluppare, fra l’altro, le competenze digitali; sapere predisporre strumenti di valutazione in formato digitale e/o che prevedano canali digitali. |
7
|
“Didattica per competenze: uso di linguaggi, strumenti, contenuti multimediali per un apprendimento personalizzato, cooperativo e motivato.” |
Progettazione ambiente di apprendimento aumentato uso di strumenti cloud computing (dropbox, google drive …..): archivio materiali digitali per insegnamento/apprendimento archivio prodotti digitali Studenti (portfolio competenze) integrazione vecchie e nuove tecnologie: uso videoproiettore, LIM, Tablet…. social network per cooperare(insegnare/apprendere) Gestione contenuti multimediali Gestione contenuti multimediali utilizzo libri digitali utilizzo piattaforme case editrici utilizzo internet costruzione Unità di Apprendimento Metodologie e tecniche Problem posing: ricerca per temi/problemi; WebQuest, Answer & Question lezione differita de briefing valutazione: test oggettivi digitali compiti complessi rubriche valutative |
saper predisporre ambienti di apprendimento potenziato con TIC; sapere usare strumenti di cloud computing a fini didattici; sapere integrare nella propria azione didattica strumenti e canali digitali; padroneggiare metodologie e tecniche che prevedano l’uso di TIC per migliorare i processi di insegnamento e apprendimento; progettare e realizzare unità di apprendimento che mirino a sviluppare, fra l’altro, le competenze digitali; sapere predisporre strumenti di valutazione in formato digitale e/o che prevedano canali digitali. |
8
|
“Saper utilizzare e gestire gli strumenti digitali e i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo delle tecnologie per una didattica per competenza”
Utilizzo LIM Utilizzo Tablet Utilizzo Social Network
|
Saper predisporre e utilizzare i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo per una didattica delle competenze |
9
|
“Saper utilizzare e gestire gli strumenti digitali e i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo delle tecnologie per una didattica per competenza”
Utilizzo LIM Utilizzo Tablet Utilizzo Social Network
|
Saper predisporre e utilizzare i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo per una didattica delle competenze |
10
|
“Saper utilizzare e gestire gli strumenti digitali e i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo delle tecnologie per una didattica per competenza”
Utilizzo LIM Utilizzo Tablet Utilizzo Social Network
|
Saper predisporre e utilizzare i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo per una didattica delle competenze |
I moduli formativi verranno gestiti dalle scuole aderenti al progetto