
Formazione Docenti in Web:
dalle glaciazioni al cloud
Coordinamento degli istituti ATS
a.s. 2013-2014

RISORSE
Corsi e materiali
In questa pagina troverai i link per l'eportfolio dei materiali prodotti.
CLICCA SUI BOTTONI DEGLI ASSI
Potrai chiedere ausilio al tuo formatore per la costruzione di altri LO o eventuali approfondimenti.


.....Allo stesso modo l’utilizzo delle nuove tecnologie per l’apprendimento (che risultano connesse alla didattica laboratoriale in quanto strumenti che la favoriscono) permette:
una gestione delle risorse e una riduzione delle spese nell’economia scolastica;
una velocizzazione dei processi formativi e organizzativi (attraverso l’utilizzo delle ICT è possibile realizzare progetti e attività in minor tempo, gravando in misura minore sulla già difficoltosa programmazione oraria scolastica);
l’interconnettività e la collaborazione di realtà distanti (nello spazio) e diverse tra loro;
l’ampliamento delle possibilità (virtuali);
la comunicazione “social” dei risultati, a più livelli.
Questi aspetti, in ultima analisi, sviluppano negli studenti l’attitudine all’imparare ad imparare, l’identità personale, valorizzano la cultura imprenditoriale, favoriscono l’attivazione dei processi orientativi.
Il percorso per l’integrazione di queste pratiche nella consueta didattica scolastica è ancora lungo, ma risulta imprescindibile perché la scuola stia al passo con le necessità formative degli studenti di oggi, e dei lavoratori di domani.
Si veda anche il video What Most Schools Don't Teach
Fonte: INDIRE
